La mia Best Nine of Instagram 2017
Instagram è un social network famoso ormai quanto Facebook e
Twitter, in cui si condividono immagini e storie. La mia scoperta di questa
piattaforma è avvenuta piuttosto tardi, nell’estate dell’anno scorso: mentre
perfezionavo la mia tecnica fotografica mi sono accorta che non c’era miglior
social per un fotografo per far conoscere il proprio lavoro a tutto il mondo
tramite gli hashtag giusti. Certo non condivido alcune leggi di Instagram, come
il “like for like” e il “follow for follow”, infatti seguo chi voglio e metto
like a chi apprezzo davvero, senza pretendere un ritorno dello stesso tipo. Non
mi interessa diventare famosa: desidero che chi mi segue lo faccia perché
apprezza davvero il mio lavoro. Non uso Instagram come la maggior parte delle persone,
per postare cose sulla mia vita, ma soprattutto per far vedere le mie foto e le
mie passioni a chi vuole. Best Nine of Instagram è un servizio in cui il social
crea un collage con le foto che hanno avuto più likes per ogni profilo ogni
anno. Vi presento quindi le mie Best Nine, iniziando da quella dell’anno
scorso!
Alcune delle foto qui contenute sono fatte addirittura con
il cellulare, in momenti in cui non sapevo ancora fotografare con la reflex
oppure non la avevo con me per catturare uno spettacolo unico. Non sono tutte
foto del 2017: nei primi mesi di utilizzo di Instagram ho postato le foto più
belle che avevo senza far caso all’anno in cui le avevo scattate. Mi stupisce
moltissimo come il popolo del web abbia apprezzato maggiormente foto a cui io
non avrei dato una lira … i miei migliori lavori dell’anno scorso, a mio gusto,
sono rimasti fuori dalla classifica!! Comincio quindi a mostrarvele e a
raccontarvi un po’ di retroscena di ognuna.
Settimo
posto (47 likes)
20 gennaio 2017, Ascoli Piceno. Canon Eos
600D, Canon EF-S 18-55mm 3.5-5.6 III, ISO 100, F16, 6 sec
Ho scattato questa foto nel gennaio del 2017 in una serata
gelida, dopo che ad Ascoli aveva fatto una bella nevicata. Tornavo dalla
lezione di danza e il teatro romano era completamente illuminato, cosa che
ormai ultimamente succede di rado non so perché. Stavo imparando a fotografare
in manuale proprio in quel periodo, quindi decisi di uscire dopo cena ben
coperta per sperimentare il nuovo cavalletto che mi avevano regalato per Natale.
Ho scattato due foto, una al teatro antico (che è finita nella postazione
precedente) e una a questa area che mi sembrava così fotogenica per la presenza
di un moncone di colonna scanalata con base, che risaltava moltissimo con la
luce radente; volevo inoltre sperimentare una tecnica che avevo notato su
facebook, ovvero come creare le luci a stella chiudendo il diaframma (per
questo ho scattato a F16). Mi sarebbe piaciuto moltissimo mettere in risalto la
texture della neve ma non conoscevo ancora la tecnica per il photomerge o il
focus stacking e mi veniva tutto sfocato. A me piaceva molto più questa dell’altra,
ma sia il popolo di Facebook che quello di Instagram hanno pensato il
contrario!
Sesto posto
(50 likes)
20 gennaio
2017, Ascoli Piceno. Canon Eos 600D, Canon EF-S 18-55mm 3.5-5.6 III, ISO 100,
F4, 2 sec
Questa foto
è stata scattata poco prima della precedente. Inizialmente la mia uscita
notturna era finalizzata a fotografare proprio il teatro, cosa che mi ha
lasciato abbastanza insoddisfatta: non sono riuscita infatti, nemmeno con la
focale a 18mm, a inquadrare tutta la struttura e creare un’inquadratura
interessante come volevo. Al web è comunque piaciuta molto, soprattutto su Facebook.
Sesto posto
(50 likes)
15 Ottobre
2017, Rocca Calascio (AQ). Canon Eos 600D, Samyang 14mm F/2.8 IF ED UMC
Aspherical, ISO 100, F00, 1/60 sec
Photomerge
di 9 scatti
Questa foto
è stata scattata durante la mia prima e unica escursione a Rocca Calascio, in
provincia de L’Aquila, nell’ottobre dell’anno scorso. Era una bellissima
giornata, ideale per sfruttare il mio nuovo grandangolo. Inebriata dalle
meravigliose fotografie che avevo visto su internet scatto tantissimo, ma nulla
mi soddisfa a pieno. Tento comunque questo photomerge di 9 scatti. Non amo
affatto le foto cartolina, infatti questa non mi piaceva del tutto. Avrei
voluto simulare l’effetto “prospettiva impossibile” e dare risalto a qualche
oggetto in primo piano presente sul terreno, ma la situazione era poco
interessante e avevo fretta perché si era creato l’attimo in cui non passavano
persone (era strapieno di turisti!). Nonostante ciò, come per l’unica foto
scattata sulle Dolomiti che è finita in classifica, sembra che la gente
apprezzi moltissimo le foto cartolina…
Quinto posto
(51 likes)
31 Ottobre
2015, Foce di Montemonaco. Huawei P8
Quinto posto
(51 likes)
19 Marzo
2016, Castelluccio di Norcia (PG). Canon Eos 600D, Canon EF-S 18-55mm 3.5-5.6
III, ISO 100, F22, 1/100 sec
Questa foto
è una delle più riuscite dell’anno 2016, quando ancora sperimentavo gli scatti
in manuale e sapevo davvero pochissimo di post-produzione. È stato uno dei miei
primi scatti in raw. Avrei voluto ricreare una situazione perfettamente nitida
in cui si sarebbero visti i due crochi in primo piano e sullo sfondo il Monte
Vettore che si rifletteva in un pantano. Il cielo in quel momento era perfetto
e creava un gioco di luci e ombre davvero interessante. Purtroppo non conoscevo
il focus stacking, perciò ho deciso di chiudere al massimo il diaframma e
mettere a fuoco i fiori in primo piano. Il risultato non è male per quel
periodo.
Quarto posto
(53 likes)
12 Agosto,
2017, Belvedere di Canazei (TN). Canon Eos 600D, Samyang 14mm F/2.8 IF ED UMC
Aspherical, ISO 100, F00, 1/30 sec
Photomerge
di 4 scatti verticali
Il giorno
dopo il mio compleanno, l’anno scorso,
abbiamo deciso di andare a vedere l’alba sul belvedere di Canazei.
Quella mattina, in cui faceva davvero freddissimo, ho scattato alcune tra le mie
migliori fotografie, tra cui un’alba risultato della fusione di tre scatti che
è stata apprezzata moltissimo su Facebook ma chissà perché non è finita nella
Best Nine di Instagram di quell’anno. Molto più apprezzata invece questa bella
cartolina scattata quasi per scherzo o per fare una prova di photomerge. Nonostante
tutto la luce a quell’ora era perfetta e
creava dei bei giochi, il posto in cui ho scattato ha dato una bella linea al
primo piano e le nuvolette hanno fatto il loro lavoro sul cielo. Non lo
considero comunque uno dei miei migliori scatti ma è un lavoro riuscito.
Terzo posto
(56 likes)
28 Luglio
2017, Campo Imperatore (AQ). Canon Eos 600D, Canon EF-S 18-55mm 3.5-5.6 III + K&F
58mm 0.35X HD Fisheye, ISO 100, F14, 1/250 sec
Al terzo
posto della Best Nine of Instagram è finita una fotografia dai colori molto
accesi e molto contrastata che ho scattato a Campo Imperatore durante un’escursione
a pochi giorni dalla mia laurea magistrale. I miei amici mi avevano appena
regalato un’estensione fisheye e non vedevo l’ora di provarla. Tra le foto che
ho scattato e i vari photomerge c’è questo bellissimo scatto singolo dei monti
che si trovano sulla sinistra di chi sale alla Sella delle Aquile verso la cima
del Gran Sasso. I fiorellini in primo piano e la magnifica giornata prima di
nuvole hanno reso il tutto alquanto affascinante, ma anche in questo caso non
si tratta mio gusto della migliore foto scattata in quella mattinata!
Secondo
posto (57 likes)
24 Giugno
2016, Castelluccio di Norcia (PG). Canon Eos 600D, Canon EF-S 18-55mm 3.5-5.6
III
Questa è una
delle rare foto che posto su Instagram che non sono io a scattare in quanto ne
sono il soggetto! Scattata da mia madre in modalità sport e in jpeg sotto le
mie direttive, è stata la prima foto che ho postato su Instagram e mia immagine
del profilo fino a qualche mese fa. Siamo partite la mattina in cui avevo uno
spettacolo di danza per fare delle foto con le scarpette in posa, come quelle
che si vedono su Instagram appunto. Non tutte le foto sono venute bene perché
non sono poi una gran ballerina, non ho delle bellissime gambe fine ed ero
bianca come un pezzo di carta… ma alcuni scatti sono venuti decisamente bene
nonostante tutto. Questo è uno dei migliori, ripostato dalla pagina instagram
the_umbria_experience per il concorso della migliore foto dell’anno e ha preso
più di 400 likes anche se non ha vinto. Questa che vi mostro è la foto
originale, molto più ampia di quella postata sui social.
Primo posto
(67 likes)
Giugno 2016,
Castelluccio di Norcia (PG). Huawei P8
Incredibile
ma vero, la foto con in assoluto più likes sul mio Instagram nel 2017 è stata
scattata e ritoccata con il cellulare!! Ho scattato questa foto praticamente a
casaccio: mi piaceva il contrasto tra il campo con i fiori rosa e quello con i
fiori gialli all’inizio della famosa fioritura e ho scattato tanto per
scattare. Quello che si vede nell’immagine non ha niente a che vedere con lo
spettacolo che videro i miei occhi in quel momento. Tuttavia devo dire che è
una foto ben composta, rispetta a pieno la regola dei terzi ed è
geometricamente interessante, nonché molto particolare per il luogo e il
momento, cioè l’inizio della fioritura. Non in tutti gli anni si combinano così
bene campi rosa e gialli a giugno a Castelluccio!
Commenti
Posta un commento