Fiori di cactus 2018

 La stagione estiva si è appena conclusa e come ogni anno è tempo di tirare le somme sull’andamento della stagione vegetativa 2018. Anche quest’anno ho avuto molti fiori, alcuni mi hanno stupito, altri mi hanno deluso: posso dire che è stata una stagione nella media degli ultimi anni. Per l’anno prossimo, invece, mi aspetto grandi cose, dal momento che la nuova serra sta facendo miracoli e che alcune piante, che non stavano un granché fino a quest’anno, hanno miracolosamente ripreso la crescita e sono in ottime condizioni! Vi mostro quindi le fioriture di quest’anno ormai concluso. Non le ho fotografate tutte per mancanza di tempo, infatti quest’estate sono stata poco a casa e i fiori di cactus durano pochissimo, al massimo un paio di giorni. Alcune sono riuscita a beccarle e a fare delle foto discrete. Da questo mese le piante sono a secco e ci rimarranno fino a marzo, quando le temperature nella serra raggiungeranno minime di almeno 15 gradi.

Cominciamo dagli Epiphyllum, detti anche "lingua della suocera" o "cactus orchidea", per la particolarità che crescono in ambiente umido sugli alberi, come le orchidee... potevo non averne alcuni? Mi piacciono tantissimo, ma purtroppo non sono brava nel coltivarli e me li dimentico in giro... quest'anno tuttavia, oltre il Clark che fiorisce sempre, è fiorito anche l'Erfurter Gartenschau per la prima volta da quando l'ho comprato! Finalmente dovrei aver vinto la battaglia contro la cocciniglia, e l'anno prossimo nella nuova serra conto di vedere fiorito almeno anche il Madagascar, che ci prova sempre ma non riesce mai a portare a termine il bocciolo. Eccoli qui dunque:
Epiphyllum ibrido "W. C. Clark"


Epiphyllum ibrido "Erfurter Gartenschau"


Continuiamo con Rebutia, Sulcorebutia e Mediolobivia, generi affini sempre appartenenti alla famiglia delle Cactacee. Si tratta di piante generose nella maggior parte dei casi, ma devo dire che a me non fanno tentissimi fiori, forse perché le tratto male. Quest'anno molte non hanno fiorito per niente, altre invece mi hanno riempito di fiori. Purtroppo non le ho fotografate tutte; queste sono quelle in fiore a fine maggio e nel mese di giugno:
Rebutia atrovirens v. zecheri
Rebutia albipilosa FR 754 

Rebutia albipilosa FR 754

Rebutia albipilosa

Rebutia heliosa x albiflora cv. "Sunrise"


Rebutia heliosa v. densipectinata

Sulcorebutia tarabucoensis
Mediolobivia pygmaea FR1121

Mediolobivia colorea

Rebutia supthutiana

Mediolobivia haageri v. eratensis
Passiamo invece ora ai generi che prediligo meno: Parodia, Eryosice, Strombocactus e co. Sono piante che ho comprato nella foga di comprare sempre più, non perché mi interessassero i loro fiori. Tuttavia, sono piante molto generose, e alcune le ho cresciute da quando erano piccole. Mi regalano ogni anno fioriture magnifiche e per questo sono degne di essere mostrate!
Thelocactus lauseri

Eryosice subgibbosa

Parodia chrysacanthion

Parodia scopa v. sulphurea

Stenocactus crispatus

Strombocactus disciformis
Parodia werneri
Altro genere importantissimo nella mia collezione sono gli Echinocereus: fanno dei fiori stupendi di tanti colori e di tutte le dimensioni, ma non sono affatto generosi se non li si tratta come vogliono loro... per fortuna che quest'anno con la nuova serra sembra  stiano a loro agio, magari vedrò fiorire qualcosa l'anno prossimo! Intanto, i due più generosi della collezione, che fioriscono tutti gli anni:
Echinocereus scheeri v. gentry

Echinocereus pentalophus

Per concludere questa carrellata, le mie piante preferite, Lobivia, Trichocereus ed Echinopsis! Sono piante molto generose, che fioriscono ogni anno; fanno fiori molto grandi e di tutti i colori, che durano al massimo due giorni, quelli delle Echinopsis botaniche mezza giornata. Ne ho tantissime in attesa di fare i loro primi fiori e di scoprire di che colore saranno! Intanto quest'anno sono riuscita a fotografare:

Echinopsis leucantha, pianta non comune e generosissima, oltreché molto profumata

Lobivia aurea v. leucomalla

Lobivia pampana

Echinopsis ibrida da identificare. Fa parte della schiera dei cuccioli che devono ancora fiorire, questa è la sua prima fioritura!

Lobivia wrightiana winteriana

Lobivia haematantha rebutioides


Lobivia jajoiana Anemone ibrida, un acquisto che rifarei mille volte!

Trichocereus ibrido
Concludo con le mie piantine preferite, i Chamaecereus ibridi. Esiste una sola specie in natura di questa pianta, il C. silvestrii, ma ne sono stati fatti tantissimi ibridi con Lobivia ed Echinopsis, per cui ne esistono di tantissimi colori. Li colleziono da un po', dovrei averne una trentina di piante. Quest'anno non li ho potuti fotografare tutti purtroppo, questo è quello che ho immortalato:
Chamaecereus Aironne x Lety (mio ibrido)

Chamaecereus Gelb Orange

Chamaecereus ibrido oro-rame (ibrido di Serenella Alfonzi)

Chamaelobivia Mephysto, uno dei miei preferiti





Commenti

Posta un commento

Post più popolari